Via Libetta

Una sede universitaria nel cuore di Ostiense

Si tratta di una ristrutturazione edilizia che prevede la ristrutturazione edilizia, l’efficientamento energetico e il miglioramento sismico dell’immobile nel Municipio Roma XIII. L’intervento mira a valorizzare gli edifici storici e a conservare i caratteri identitari del complesso dell’ex Forestale Triestina utilizzato fino a due anni fa come discoteca. Allo stesso tempo è uno spazio innovativo legato alla formazione, alla creatività e alla produzione di idee. Da luogo di commercio e trasformazione del legname a luogo di produzione culturale. I capannoni seriali a campata unica, pur mantenendo intatta la spazialità interna dei luoghi, accolgono aule e laboratori. Una dotazione di ambienti-studio, aule didattiche e di luoghi aperti per circa 6.000 mq.

Committente Immobiliare Libetta S.a.S.
Sito Web N.D.
Indirizzo Via Giuseppe Libetta, 7/13, Roma, RM, Italia - 00154 - Italia

Gallery

Importo

3.100.00,00 €

Inizio Lavori

2022

Fine Lavori

2023

Stato del progetto

In Corso

Destinazione

Opere Pubbliche

Incarico

General Contractor e Appaltatore

Importo

50000000€

Importo

50000000€

Importo

50000000€

Importo

50000000€

Importo

50000000€

Importo

50000000€

L'intervento di Impredo

Impredo ha curato le opere di cantierizzazione, lo scavo e le fondazioni, il cemento armato, le opere in muratura, gli impianti, le finiture, le opere di completamento, l’allacciamento delle utenze e l’imbocco in fogna, il collaudo. I lavori iniziati ad aprile 2022 interessano 4 corpi di fabbrica: 3 in consegna a settembre 2022, in tempo per l’inizio del nuovo anno accademico, il quarto a marzo 2023. Una vera e proprio sfida contro il tempo in cui hanno lavorato complessivamente oltre 50 professionisti dell’edilizia fra muratori, fabbri, carpentieri, falegnami, impiantisti elettrici e meccanici.
“Siamo entusiasti di essere stati scelti per realizzare questo importante progetto di rigenerazione urbana, che consegnerà alla capitale una struttura universitaria all’avanguardia dove migliaia di giovani creativi avranno nel tempo l’opportunità di formarsi”.
Daniele D’Orazio
test alt

Carpenteria metallica e pavimenti

Nel rispetto della storia e della natura industriale del complesso immobiliare, Impredo ha costruito ex novo e in taluni casi integrato le strutture di carpenteria metallica, fra cui una pensilina esterna che definisce un segno architettonico distintivo in una soluzione di continuità fra i corpi di fabbrica. Ha inoltre realizzato nuovi pavimenti in cemento industriale, tetti in legno e ferro a vista.

Impredo ha richiamato lo stile industriale originale del complesso immobiliare

Coibentazione acustica

Data la destinazione d’uso del complesso immobiliare (sede di università privata) è stato fondamentale coibentare pareti perimetrali e tramezzature interne in modo da rispettare i valori acustici adatti alle aule scolastiche. In particolare, per l’aula dedicata al sound design, Impredo ha realizzato un sistema di coibentazione acustica altamente performante attraverso l’utilizzo di lastre con lamine di piombo poste all’interno del cartongesso.

L'elevato grado di isolamento acustico è una delle principali caratteristiche del progetto

test alt
test alt

Edifici vincolati

Gli edifici che compongono il complesso immobiliare sono vincolati dalla Soprintendenza capitolina, quindi particolare attenzione è stata posta alla realizzazione di strutture che dovevano rispettare le caratteristiche originarie degli edifici.

Rispetto della storia degli edifici

test alt

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

test alt