Parsec 6

Appalto per la realizzazione del parcheggio interrato sotto il secondo lotto dell’Opera Pubblica 34 nell’ambito del Piano di Recupero Urbano “Laurentino” in Roma

Nuovo appalto per la realizzazione del parcheggio interrato privato a uso pubblico in via Laurentina 865, posto al di sotto del lotto 2 dell’Opera Pubblica 34 – nell’ambito del Programma di Recupero Urbano “Laurentino” nel territorio del IX Municipio di Roma Capitale.

Il progetto vede la realizzazione di due piani interrati, al quale si aggiungerà sulla copertura la realizzazione del secondo lotto della Piazza Pubblica intitolata a Gabriella Ferri, crocevia di accesso, tra l’altro, al Centro Commerciale “Maximo”.

L’azienda committente è Parsec 6 S.p.a., del gruppo CPI Property Group, proprietaria, tra l’altro, del Centro Commerciale Maximo.
La progettazione architettonica e la Direzione Artistica sono a cura dell’Arch. Fabrizio Capolei, la progettazione degli impianti del Prof. Ing. Fabrizio Mattiucci e la progettazione strutturale dell’Ing. Massimo Guerrini. I lavori sono iniziati il 1 febbraio 2022 con termine previsto entro il 31 ottobre 2022.

Committente Parsec 6 S.p.A.
Sito Web N.D.
Indirizzo Via Laurentina, 865, Roma, RM, Italia - 00143 - Italia

Gallery

Importo

7.200.000,00 €

Inizio Lavori

2022

Fine Lavori

2022

Stato del progetto

In Corso

Destinazione

Commerciale

Incarico

Progettazione architettonica esecutiva

Importo

50000000€

Importo

50000000€

Importo

50000000€

Importo

50000000€

Importo

50000000€

Importo

50000000€

L'intervento di Impredo

Impredo è affidataria dei lavori di realizzazione delle opere di fondazione, delle opere strutturali prefabbricate in elevazione, delle opere civili, degli impianti elettrici e meccanici e delle opere antincendio. «Uno degli elementi cardine del nostro lavoro è lo studio e l’approfondimento preliminare della progettazione, che consente poi di avviare il processo edilizio in maniera precisa e spedita», spiega Daniele D’Orazio, Founder e Amministratore Unico di Impredo. «Il cantiere deve garantire una esecuzione performante e per farlo è fondamentale individuare tempestivamente le criticità di un progetto e muoversi anticipatamente per risolverle». «Se la progettazione è resa esaustiva, il cantiere diviene una scatola di montaggio. Ogni elemento, dalle strutture agli impianti, deve essere verificato e confrontato tra le varie discipline, architettonica, strutturale ed impiantistica, affinché ogni elemento nella successiva fase cantieristica risulti correttamente inserito nel contesto» dice l’ingegnere responsabile della commessa. L’impegno di Impredo è anche garantire la massima sicurezza sul lavoro. Per questo ogni fase esecutiva prevede uno studio preliminare approfondito, che garantisca la relativa esecuzione in piena sicurezza per il personale addetto ed in conformità alle norme vigenti in materia.
“Uno degli elementi cardine del nostro lavoro è la fase di progettazione, grazie alla quale si lavora in maniera precisa e spedita. Il cantiere individua tempestivamente i punti deboli del progetto e si muove anticipatamente per risolverli”.
Daniele D’Orazio
test alt

Uso degli Armatubi per l’ancoraggio della struttura prefabbricata alle opere di fondazione in c.a. tradizionale

La struttura in elevazione è stata realizzata con elementi prefabbricati in c.a.p. e c.a.v., predisponendo nei plinti di fondazione in c.a., con l’ausilio di tecnici topografi, specifici elementi denominati “armatubo”, i quali creano nel plinto di fondazione, con tolleranza di massimo 1,5 cm, le forometrie esatte per l’inserimento dei ferri di raccordo predisposti nei pilastri prefabbricati, i quali vengono successivamente resi solidali alle strutture di fondazione mediante l’iniezione di specifiche malte.

Montare gli Armatubi nelle gabbie di armatura delle opere di fondazione è stata un’operazione che ha richiesto altissima precisione: impiegando tecnici specializzati per il loro esatto posizionamento ed allineamento e procedimenti di saldatura per fissare gli stessi alle armature principali delle opere di fondazione, al fine di evitare movimenti durante le successive fasi di getto del cemento armato.

Procedure a norma per la massima sicurezza dei lavoratori

Il sistema di montaggio del prefabbricato prevede processi precisi, atti a garantire la sicurezza degli operatori addetti. Per ogni fase sono individuati i fattori di rischio ed è garantito durante i lavori il monitoraggio continuo delle misure preventive per la sicurezza.

La sicurezza degli operai al centro del progetto

test alt
test alt

Accessibilità e sostenibilità

Il progetto ha dato larga importanza all’abbattimento delle barriere architettoniche, prevedendo nei salti di quota il suo attraversamento mediante rampe con pendenza entro i limiti previsti dalle norme vigenti in materia. Il progetto prevede l’inserimento di ampie aree verdi: filari di Tiglio e Falsa acacia e palme della specie Washingtonia robusta. Parcheggi e piazza sono interessati da fontanelle, cestini dei rifiuti, griglie salva pianta. Particolare attenzione è data anche all’illuminotecnica: è previsto un sistema di illuminazione a led dalla resa artistica al fine di creare eleganti punti luce sugli elementi architettonici di rilievo, quali pensiline, rampe, ascensori e sedute.

Il progetto ha dato larga importanza all’abbattimento delle barriere architettoniche grazie alla realizzazione di rampe di pendenza inferiore all’8%.

test alt

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

test alt